Post

Non sei "troppo". Sei esattamente quanto serve.

Immagine
 Quante volte ti sei sentito dire "sei troppo..." e quante volte te lo sei detto da solo? Quando pensi di essere "troppo" - troppo sensibili, troppo intensi, troppo silenziosi o troppo rumorosi- in realtà è la mente che confronta e misura, allontanandoti da chi sei davvero.  La Mindfulness ci invita a osservarci senza giudizio, a riconoscere ciò che siamo nel momento presente: portando l'attenzione al respiro e alle sensazioni del corpo, puoi accorgerti che non c'è nulla da correggere. Ogni tua qualità è parte di un equilibrio più grande. La frase "Non sei troppo, sei esattamente quanto serve" significa abbracciare con consapevolezza ogni aspetto di te, accogliendo la tua presenza come completa e sufficiente così com'è.  Prova a ripetere nelle tua mente, con occhi chiusi, la frase "non sono troppo, sono esattamente quanto serve" e osserva cosa accade. Se emergono pensieri di dubbi o di giudizio, osservali con distanza, senza esserne c...

Eclissi di Luna: una danza tra Luce e Ombra che ci risuona dentro.

Immagine
Ieri, 7 Settembre, ho assistito all'eclissi totale di Luna, un fenomeno tanto bello quanto affascinante.  In letteratura si possono trovare diverse interpretazioni simboliche e psicologiche associate all'eclissi di luna e il loro significato varia in base alle culture e tradizioni, ma tutte concordano nell'attribuirle un'aura più intima e profonda, legata al mondo interiore, alla dimensione emotiva e al lato femminile presente in ogni essere umano.   L'eclissi è spesso vista come un momento potente per la trasformazione e il rilascio, un'occasione per lasciar andare vecchie abitudini, schemi di pensiero o relazioni che non ci servono più.  L'oscuramento della Luna può simboleggiare la fine di un ciclo emotivo o di una fase della nostra vita, mentre al ritorno della luce della Luna alla fine dell'eclissi è attribuito il simbolo di rinascita e un nuovo inizio.  In particolare all'eclissi di ieri, si è attribuito un forte potere di rilascio karmico: pot...

Decluttering e senso di colpa: un aiuto dalla psicologia e dalla Mindfulness.

Immagine
Settembre è arrivato e una delle sue caratteristiche è quella di invogliarci a riordinare e ripulire gli spazi fisici, così come quelli mentali: settembre è anche tempo di  decluttering  ( alla parola inglese "decluttering" io preferisco dire fare ordine, scegliere cosa tenere e cosa lasciare andare per alleggerire gli spazi fisici e mentali; uso il termine decluttering come sintesi di tutto questo!). Il decluttering è un processo molto più articolato di quanto si possa pensare: richiama tanti aspetti della vita e del comportamento umano, soprattutto se contestualizzato nella società occidentale consumistica; in questo articolo desidero soffermarmi in modo particolare sui sensi di colpa, che a volte sorgono nel momento in cui si decide di fare ordine, pulizia e cernita dei propri oggetti.  Il mio intento è analizzare e osservare questo aspetto attraverso un approccio che integra la psicologia e la Mindfulness, per offrirti una panoramica più ampia del problema e una maggi...

26 agosto: giornata mondiale del cane. Una prospettiva Mindfulness

Immagine
Oggi,26 agosto, si celebra la giornata mondiale del cane: gli amici a quattro zampe sono veri e propri membri della famiglia, portano amore incondizionato e aprono il cuore verso un legame fatto di sguardi e gesti, che vanno oltre le parole . Nel corso degli anni sono aumentati sia gli studi scientifici, che mostrano come la convivenza con uno o più cani migliori la qualità della vita e della salute sia dei grandi che dei bambini, sia le norme che regolano il benessere dei nostri amici quadrupedi.  In questo articolo mi voglio soffermare sugli aspetti Mindfulness del legame uomo-cane, un aspetto che io stessa ho scoperto negli ultimi anni, ovvero da quando ho iniziato a praticare la Mindfulness (diventando poi insegnante certificata).  L'idea che i cani abbiano un atteggiamento naturale Mindfulness e che praticarla con loro possa portare benefici è un concetto affascinante e sempre più supportato da studi sul benessere psicologico.  I cani vivono nel momento p...

30 luglio giornata mondiale dell' amicizia

Immagine
Il 30 luglio si celebra la giornata mondiale dell' amicizia, celebrazione nata in America qualche anno fa.   Questa ricorrenza, più di altre, mi porta a riflettere sull'importanza di celebrare questo tipo di legame: in un'epoca che accusa un profondo senso di solitudine, competizione, inadeguatezza, invidie e divisioni (sentimenti ben lontani dall' amicizia), quanto è importante dedicare una giornata intera alla celebrazione di questo legame?  Personalmente credo che sia importante ricordarsi dell' importanza di poter essere un buon amico e di poter contare su buoni amici e amiche: questa giornata può essere vista come un'occasione per ricordarsi che nessuno è perfetto e che ciò non dovrebbe impedirci di restare soli.  Accettare l' imperfezione degli altri (e le nostre) non vuole dire essere approssimativi e accontentarsi, ma comprendere i limiti di ognuno di noi e godere comunque della presenza autentica dell' altri.  Un buon amico non deve ...

Il Passato: un peso che àncora o una risorsa che migliora il presente?

Immagine
Il passato è una parte innegabile di chi siamo, un mosaico di esperienze che ci plasmano.  A volte, però, può trasformarsi in un'àncora che blocca e frena lo slancio nel presente e nel futuro. In un'ottica Mindfulness fare pace con il passato significa: riconoscerlo, accettarlo e lasciarlo andare. Jon Kabat-Zinn, fondatore della Mindfulness, afferma:" Quando le persone dicono 'Lasciar andare' in realtà intendono 'superarlo' e questo non è un consiglio utile.  Non si tratta di lasciar andare - lo faresti se potessi. Invece di 'lasciar andare' dovremmo dire ?lascia che sia': questo riconosce che la mente non lascerà andare e il problema potrebbe non scomparire e questo ti permette di creare una relazione più sana con ciò che ti disturba" La Mindfulness propone strumenti preziosi per vivere questo processo di crescita personale: attraverso la consapevolezza del respiro, possiamo radicarci nel momento presente e osservare i pensieri e le emozio...

Perchè vivi "stringendo i denti"? Hai bisogno e diritto di stare bene!

Immagine
IL Benessere Mentale non è un lusso, ma un bisogno primario di ciascun individuo: ignorare il bisogno di stare bene può avere ripercussioni profonde, influenzando le relazioni, il successo personale e lavorativo e  la qualità generale della vitta.  Già nel 1943 Abraham Maslow, con la sua celebre "Piramide dei bisogni" pose al vertice della gerarchia dei bisogni umani, l'Autorealizzazione, che include il benessere psicologico: l'essere umano tende ed è spinto per sua natura a perseguire la crescita personale e il benessere mentale per una  piena realizzazione.  Pertanto il benessere psicologico non è l'assenza di malessere o malattia, ma un processo attivo di sviluppo e fioritura della propria persona. Prendersi cura del proprio benessere emotivo è un atto di auto-rispetto, amore per se stessi e un investimento nel futuro (eh sì! l'amore per se stessi cresce e migliora nel tempo).  Si fa, giustamente, tanta attenzione all'alimentazione e alla forma fisica D...